Psicologia Perinatale
“La psicologia perinatale è quella parte della psicologia che si occupa del periodo compreso tra il preconcepimento e il quarto anno di vita del bambino. In questo arco di tempo, lo psicologo perinatale si occupa dei fenomeni e dei processi evolutivi dei neonati e bambini e del sistema di relazioni intorno a loro, lungo un continuum che va dalla fisiologia alla patologia.”.
Perchè rivolgersi ad uno psicologo perinatale?
Il periodo “intorno la nascita” è un passaggio cruciale del ciclo di vita, foriero di imponenti cambiamenti, sia emotivi che pratici, che necessitano di una riflessione e di un adeguato sostegno.
Il focus dello psicologo perinatale è sulla prevenzione, sul rispetto di bisogno del contatto dei bambini, della fisiologia del sonno e dell’alimentazione infantile. Lavora in collaborazione e in sinergia con altri professionisti, per la salute ed il benessere di madri, padri, bambini e operatori.
A volte, però non tutto va come dovrebbe, accade qualcosa che interferisce con il decorso fisiologico, determinando situazioni di sofferenza, che vanno dal semplice disagio o criticità fino a condizioni di patologia più importanti.
Lo psicologo perinatale, quindi, può essere una figura di riferimento e sostegno importante in molti ambiti, che vanno dalla gravidanza, l’allattamento, il puerperio, all’infertilità di coppia, il lutto perinatale, ecc.

Alcune delle difficoltà che si possono incontrare

ACCOMPAGNAMENTO AL PERCORSO DI PMA
